Pessimo stato di saluti e per Roma in tema di inquinamento e sicurezza stradale, ma non stanno bene da questo punto di vista neppure Ancona CagliariCatania, Padova, Perugia e Pescara. Tenendo a riferimento questi parametri Bologna, Milano e Firenze hanno appena la sufficienza per aver adottato politiche per potenziare ciclabilità, “strade 30 e 20 all’ora”, elettrificazione di mezzi pubblici e sharing mobility. Ancora insufficienti, nonostante gli sforzi, Genova, Padova e Torino. E’ questo il risultato di Clean Cities”, una nuova campagna itinerante di Legambiente che dall’8 marzo al 9 aprile ha sottoposto a “stress test” 15 capoluoghi italiani. Le città, sottolinea in sintesi Legambiente, “sono ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità sostenibile e sicurezza fissati al 2030”. Da 1 a 5 per stato del traffico e sicurezza Roma ha zero, Pescara, Perugia, Padova, Catania Caglia e Ancona 1, Firenze è l’unica a 3 e le altre hanno voto 2. Per le politiche al 2030 Catania ha zero, Bologna, Firenze e Milano hanno 3 e le altre fra 1 e 2.

Legambiente: male Roma per sicurezza stradale e inquinamento
Una campagna dell’associazione mette in evidenza parametri negativi per la capitale ma si trovano in pessime condizioni anche altre città come Ancona Cagliari Catania, Padova, Perugia e Pescara.