Lista articoli
News
31 posts
L’Europa illuminata: raggiunti i 2 miliardi di lampadine riciclate
Il risultato è stato raggiunto in quasi venti anni di attività. Tra i protagonisti del progetto targato EucoLight, anche l’italiana EcoLamp tra i suoi soci fondatori
Febbraio 26, 2021
Il futuro nell’energia immagazzinata
Con energie storage è possibile immagazzinarne quantità importanti per poterla usare nel massimo momento de bisogno In Italia il l’utilizzo di questo strumento è ancora troppo lento
Febbraio 26, 2021
Covid: per la Dia, rischi d’infiltrazione mafiosa su ‘green’ e sanità
Con la pandemia sono cresciuti riciclaggio e corruzione'. Molta attenzione ai nuovi appalti
Febbraio 26, 2021
Covid, ridotto lo smog
Il calo è del 9,8 per cento: tra le causa, la riduzione delle emissioni per la produzione di energia elettrica”. Ma anche "per la minore domanda di energia", e per "la riduzione dei consumi energetici anche negli altri settori"
Febbraio 26, 2021
Università Genova guida progetto di sostenibilità
La citta ligura è stata nominata capofila di un Gruppo che comprende re13 Centri provenienti da 11 Stati Diversi. Obiettivo del programma lo sviluppo energetico
Febbraio 26, 2021
Crescono le foreste eco-certificate in Italia
Le regioni con i risultati più significativi sono Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto. In aumento anche le aziende di trasformazione di carta e legno
Febbraio 19, 2021
Italia a binario unico
Il recente rapporto di Legambiente ha messo in evidenza ritardi nell’infrastruttura ferroviaria italiana soprattutto se paragonata con i risultati di alcuni Paesi europei.
Febbraio 19, 2021
Focolai negli allevamenti di visoni
Un gruppo di scienziati anche italiani ha scritto all’Unione Europea affinché per tutto il 2021 l’attività venga sospesa.
Febbraio 19, 2021
L’Italia appena sotto la media europea per rifiuti solidi urbani
Nel nostro Paese si attestano a 499 l’Europa è sui 502. A produrne di più danesi, lussemburghesi e maltesi
Febbraio 19, 2021
I benefici delle foreste per l’uomo
Il 21 marzo partirà una studio esperienziale che coinvolgerà Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna, patrimonio dell'umanità Unesco e sito di eremitaggio e spiritualità
Febbraio 19, 2021